Resina Epossidica
Pavimenti in resina epossidica di Api SpA
La resina epossidica è utilizzata oltre al settore delle pavimentazioni decorative e ad uso civile anche in ambiti come l'industria elettrica-elettronica perché è isolante. Particolarmente utile e poliedrica, anche nel settore nautico o aerospaziale viene utilizzata in combinazione con tessuti rinforzati, nel settore alimentare e farmaceutico per le caratteristiche peculiari di resistenza chimico - meccanica e la facilità di pulizia. Non manca alla lista il settore edile per interventi di ripristino e consolidamento.
PAVIMENTI
APIFLOOR 128

Legante per massetti epossidici Prodotto a due componenti a base di resine epossidiche modificate, formulato per ottenere, con il coimpiego di speciali aggregati quarziferi, una malta epossidica. Questo prodotto può essere utilizzato per realizzare rivestimenti resinosi su massetti cementizi, dotati di eccellenti caratteristiche meccaniche, resistenza all’urto, elevata resistenza chimica e basso coefficiente di dilatazione termica.
APIFLOOR 903 ANTISTATICO

Autolivellante epossidico antistatico Prodotto autolivellante conduttivo a due componenti a base di resine epossidiche e inerti conduttivi. Viene impiegato per realizzare rivestimenti resinosi autolivellanti continui, antistatici o conduttivi, impermeabili, con ottima resistenza all’urto, all’usura, agli agenti chimici ed atmosferici, di facile pulizia e manutenzione.
APIFLOOR 903 NEUTRO

Autolivellante epossidico neutro Viene impiegato per realizzare rivestimenti resinosi autolivellanti continui, impermeabili, con ottima resistenza all’urto, all’usura, agli agenti chimici ed atmosferici, di facile pulizia e manutenzione.
APIFLOOR ECO NEUTRO

APIFLOOR VTR

Epossidico per la realizzazione di malte polimeriche vetrificate ad alta resistenza chimica e meccanica Apifloor VTR è un prodotto bi- componente atto alla realizzazione di rivestimenti vetrificati, anche colorati, ad alte resistenze e con elevati valori estetici. Apifloor VTR viene utilizzato su massetti cementizi per realizzare rivestimenti resinosi dotati di eccellenti caratteristiche quali resistenza all’urto, resistenza chimica e basso coefficiente di dilatazione termica.
RIVESTIMENTO 2

Rivestimento epossipoliuretanico flessibile. Rivestimento Due è adatto a realizzare rivestimenti protettivi o impermeabilizzanti di medio spessore su calcestruzzo.
Le sue caratteristiche consentono, se applicato con spessori di circa 0.400 mm, di trattare efficacemente anche strutture molto porose o con piccole fessurazioni (effetto sigillante). Per le caratteristiche di elasticità, resistenza e tenacità è molto indicato per rivestimenti impermeabilizzanti di superfici in calcestruzzo sottoposto ad usura (marciapiedi, scale, gradinate di impianti sportivi, ecc.).
PRIMER
EPOLIT TRASPARENTE ANTIPOLVERE

Antipolvere epossidico consolidante. Serve per impregnare supporti cementizi anche umidi in locali interni sottoposti a traffico leggero. Elimina la polvere provocata dalla superficie in cemento e permette una più agevole pulizia. L’applicazione non realizza spessore e pertanto l’aspetto finale riprodurrà le imperfezioni del supporto o potrà presentarsi non perfettamente uniforme (zone più scure, superfici opache, etc.) per il diverso assorbimento in relazione alla diversa porosità del supporto.
PLASTIGEL 3220

Rivestimento epossidico antiacido. Plastigel 3220 è un protettivo bicomponente a base di resine epossidiche liquide modificate. Plastigel 3220 è duro, tenace, resistente e facilmente pulibile. Plastigel 3220 è idoneo al rivestimento di serbatoi in acciaio o calcestruzzo destinati a contenere prodotti chimici vari, di cui all’allegato elenco.
Plastigel 3220 viene fornito in due colori diversi, uno per la prima mano, uno per la seconda mano (rosso o grigio) allo scopo di permettere il controllo della copertura tra le mani.
APIFLOOR PRIMER ANTISTATICO

Primer epossidico elettroconduttivo epossidico trasparente. Viene impiegato per realizzare rivestimenti resinosi autolivellanti continui, antistatici o conduttivi, impermeabili, con ottima resistenza all’urto, all’usura, agli agenti chimici ed atmosferici, di facile pulizia e manutenzione.
PRIMER AQ

Primer epossidico multiuso. Viene impiegato quale promotore
di adesione per rivestimenti resinosi, malte cementizie, calcestruzzi freschi su superfici cementizie invecchiate anche lisce. È impiegato anche quale promotore di adesione per cicli epossidici su fondi umidi.
Il prodotto può essere applicato tal quale o mescolato con cemento Ptl 325 o Ptl 425 e/o quarzo. Il prodotto si applica sempre su superfici compatte e pulite, prive di boiacche, parti friabili, oli disarmanti.
PRIMER DUE

Primer epossidico Prodotto a due componenti a base di resine epossidiche modificate in fase solvente. Si applica indifferentemente su supporti porosi come il calcestruzzo, il fibrocemento, oppure su supporti poco o per nulla porosi quali mattonelle, monocottura, bicottura, cotto, graniglia-cemento, marmo e granito. Il prodotto si applica sempre su supporti asciutti, puliti, esenti da oli, grassi e vecchie pitture.
FINITURA
FINITURA 2 COLORATA

Finitura 2 Serve per realizzare un rivestimento antipolvere, antiusura a basso spessore e con elevata resistenza chimica su pavimenti in cemento e calcestruzzo, sottoposti a traffico non molto gravoso. Si possono ottenere elevati valori estetici
FINITURA 2 ATOSSICA

Rappresenta la migliore soluzione nell’industria alimentare per il trattamento di supporti in calcestruzzo quali: pareti, sof tti, zoccolature, rivestimento celle frigorifere, rivestimento vasche per prodotti alimentari.
Finitura 2 atossica è un prodotto conforme al Decreto del Ministero della Sanità del 21-03-73 e successive modi che, per i materiali protettivi destinati a rivestire serbatoi o intonaci a contatto con sostanze alimentari. Impedisce la crescita di funghi lamentosi ed alghe, come da certi cati di conformità relativi a: migrazione globale e speci ca; potere funghicida; potere alghicida (disponibili su richiesta).
SIGILLANTE
STUCCO K

Stucco epossidico in pasta. Stucco K, è un prodotto epossidico bicomponente altamente tixotropico senza solventi. Stucco K possiede ottima lavorabilità, è adatto per piccole stuccature anche su supporti con limitata resistenza a trazione/ taglio (es. calcestruzzo compatto non per intonaci); Stucco K può essere usato anche per eliminare irregolarità su superfici in acciaio o lega leggera.